Perché effettuare una visita odontoiatrica
- Ciobanu Galina
- 14 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Conoscere lo stato di salute della propria bocca è un aspetto fondamentale per garantire la sua funzionalità masticatoria e anche per non compromettere l’estetica del sorriso.
La visita dal dentista, dunque, permette di evitare futuri e invasivi interventi che spesso sono la conseguenza di una trascuratezza eccessiva.
La prevenzione della salute del cavo orale non avviene solo seguendo le basi di un’accurata e quotidiana igiene della bocca, ma dev’essere necessariamente integrata con un controllo odontoiatrico che può valutare nel dettaglio alcune delle patologie che più comunemente si registrano in quest’area.
Ogni quanto andare dal dentista ?

Generalmente, l’appuntamento col dentista dev’essere programmato almeno ogni 6 mesi, salvo casi particolari in cui si abbia la necessità di ridurre queste tempistiche e valutare anche il minimo dolore presente all’interno della bocca.
Quando si va al controllo odontoiatrico, solitamente, si effettuano delle radiografie per valutare nello specifico la condizione della bocca; durante i controlli è anche probabile che non si debbano ripetere gli stessi esami radiografici che si sono effettuati durante la prima visita.
Questo è sempre a discrezione dello specialista; sarà lui a valutare volta per volta le informazioni di cui avrà bisogno in sede di controllo.
In cosa consiste la visita odontoiatrica
Un controllo odontoiatrico di routine inizia con l’anamnesi generale del paziente; in questa prima seduta, infatti, il dentista cerca di avere un quadro clinico completo del paziente, valutando anche le eventuali cure e problematiche riscontrate in passato.
La visita, poi, procede con un esame visivo della bocca per fare un controllo sulla salute degli elementi dentali e delle gengive.
Se lo specialista lo ritiene opportuno, in questa fase potrebbe anche decidere di effettuare esami radiografici mediante l’ortopanoramica delle arcate dentali e sincerarsi che non ci siano cisti, granulomi o carie nascoste.
Un aspetto piuttosto sottovalutato, ma che in realtà costituisce un’arma indispensabile per svolgere una visita odontoiatrica completa, è eseguire un sondaggio parodontale di tutti i denti e delle relative tasche, scongiurando la possibilità che ci sia la compromissione dei tessuti di sostegno dei denti e che quindi non si incorra nel rischio di malattie parodontali.
La visita comprenderà una valutazione ortodontica per diagnosticare la presenza di eventuali malocclusioni e anche per analizzare l’aspetto estetico della bocca, approfondendo anche la sua dimensione, la posizione dei denti rispetto alle labbra e la linea del sorriso.
Commenti